Cerasuolo d’Abruzzo

FRESCO, DELICATO E ARMONICO: IL CERASUOLO D’ABRUZZO DOC

Il nome “Cerasuolo” deriva da “cerasa” in quanto il suo colore ricorda quello della ciliegia.

Il Cerasuolo d’Abruzzo si ottiene dalle uve Montepulciano limitando il periodo di fermentazione in presenza delle bucce a diverse ore oppure attraverso la vinificazione “in bianco”.

Le uve sono generalmente raccolte tra settembre e inizio ottobre.

Un tempo, per buona parte delle famiglie contadine abruzzesi, rappresentava il “vino quotidiano”, da consumare a tutto pasto.

Viste le sue caratteristiche organolettiche, conserva  un’invidiabile versatilità a tavola, abbinandosi con le preparazioni più disparate, dal pesce alla carne, dai salumi ai formaggi, dalle zuppe alla pizza.

Nel suo profilo sensoriale il Cerasuolo ha profumi intensi e croccanti di piccoli frutti rossi, al palato è fresco, delicato e armonico, è caratterizzato da una buona beva con una sapidità più o meno pronunciata a seconda delle interpretazioni e un retrogusto mandorlato.

Non va confuso con i rosati, perché il Cerasuolo d’Abruzzo custodisce una delicata trama tannica che gli conferisce una certa longevità. Nel 2010 il Cerasuolo d’Abruzzo ha ottenuto una DOC distinta da quella del Montepulciano.

AREA DI PRODUZIONE: ABRUZZO

Tutta la regione

I produttori del Mercato Contadino

Siamo gli Agricoltori del Mercato Contadino a Pescara. Siamo in via Milano e ora hai l’opportunità di acquistare i prodotti comodamente online con consegna direttamente a casa!

Formaggi

Legumi e farine

Vini e bevande

Olio d’oliva

Conserve

Menu