Pomodoro pera d’Abruzzo

IL POMODORO PERA D’ABRUZZO: UNA PREZIOSA VARIETÀ

Il Pomodoro a Pera d’Abruzzo, denominato così per via della sua forma “a pera” ha caratteristiche organolettiche e nutritive uniche.

Storicamente coltivato in piccoli appezzamenti delle fasce costiere e collinari del pescarese, chietino e teramano, dopo aver retto per secoli l’economia abruzzese, intorno agli anni ’70 fu sopraffatto dalla globalizzazione e quindi preferito ad altre varietà più resistenti, fino a scomparire del tutto dalle tavole dei consumatori o a limitare la sua presenza ai piccoli orti familiari.

Grazie ad un progetto regionale il patrimonio genetico di questa preziosa varietà antica è stato recuperato e il Pera d’Abruzzo è tornato a nuova vita.

Il Pera d’Abruzzo si presenta con forma globosa e lievemente allungata e può arrivare a pesare fino a 600 grammi. È caratterizzato da un colore rosso intenso e brillante, polpa generosa con pochissimi semi, buccia sottile e sapore dolce, vellutato e delicato. È ricco di licopene, preziosa sostanza antiossidante contro i radicali liberi.

In cucina è apprezzato perché povero di acqua e di semi e versatile negli utilizzi: si presta a crudo, in particolare nelle insalate, ma viene anche impiegato per la preparazione delle conserve e delle passate casalinghe, le classiche “buttije”.

AREA DI PRODUZIONE

Aree collinari in diversi Comuni delle province Pescara, Chieti e Teramo.

I produttori del Mercato Contadino

Siamo gli Agricoltori del Mercato Contadino a Pescara. Siamo in via Milano e ora hai l’opportunità di acquistare i prodotti comodamente online con consegna direttamente a casa!

Formaggi

Legumi e farine

Vini e bevande

Olio d’oliva

Conserve

Menu