Ratafià

La sua preparazione rientra nella secolare tradizione contadina abruzzese tramandata di generazione in generazione.
La ratafià è un liquore ottenuto con le amarene e il vino Montepulciano d’Abruzzo.
Si presenta di colore rosso più o meno intenso, con un odore caratteristico di amarene e frutti di bosco e un gusto dolce e piacevole.
Le origini della ratafià risalirebbero al ‘700 quando si brindava alla risoluzione delle controversie pronunciando: “Pax rata fiat”, mentre un’altra ipotesi associa il nome all’espressione, “ut rata fiat”(sia ratificato l’atto steso) che sanciva gli accordi commerciali o la stipula di atti notarili.
Nella sua preparazione le amarene zuccherate, custodite in recipienti di vetro, vengono esposte al sole per circa 30 giorni, quindi si aggiunge il vino e si lascia macerare il tutto per un mese, mescolando il composto periodicamente; infine si filtra e si imbottiglia.
Una volta pronta, solitamente dopo due mesi, si può apprezzare la ratafià a fine pasto, servita fresca e solitamente abbinata alla pasticceria secca.
AREA DI PRODUZIONE: PROVINCIA DI PESCARA
Tutta la regione
I produttori del Mercato Contadino
Siamo gli Agricoltori del Mercato Contadino a Pescara. Siamo in via Milano e ora hai l’opportunità di acquistare i prodotti comodamente online con consegna direttamente a casa!






